Altitudine 291 m s.l.m. Abitanti 577 (Istat 31.12.07) Superficie 19,69 km Frazioni: Foa, Regione Osaggio, Semoigo Comuni confinanti: Bajardo, Castelvittorio, Dolceacqua, Isolabona, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, Sanremo. Borgo medioevale situato nella valle del Merdanzo, affluente del Nervia, lungo la Strada Provinciale 64. Secondo i tumuli sepolcrali rinvenuti in località Pian del Re, l’origine del borgo risale all’età del bronzo. Nel X-XI secolo i conti di Ventimiglia fondarono il castello sopra una grande roccia, dove tutt’intorno si è sviluppato il paese. Principali monumenti e luoghi da visitare: Castello della Lucertola; Chiesa della Purificazione di Maria Vergine; Chiesa di Santa Maria degli Angeli; Chiesa di Sant’Antonio abate; Oratorio di San Bartolomeo; Cappelle dedicate a San Martino, San Rocco, San Vincenzo.
Prodotti tradizionali: olio extravergine di oliva da Taggiasca e derivati; pomodori secchi.
Comune "Bandiera Arancione" e "I Borghi più belli d'Italia"
Produttori segnalati sulla Guida agli extravergini 2010 Slow Food Editore
Patrizio Gamba
Località Foa
tel. 3391262157
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Renato Labolani
Località Pian del Soglio
tel. 3355376358
Massimo Malanima
Località Caneel
tel. 0184 208285 - 3398625090
Sandro Tamagno
Via Cavour, 52
tel. 3335991114
Alberghi segnalati su "Locande d'Italia" Slow Food Editore
APRICUS
Locanda
Via IV Novembre, 5Tel 0184209020 - 3397963193
Ristoranti segnalati dalla Condotta Slow Food Val Nervia e Otto Luoghi:
Ristorante APRICALE da DELIO Piazza Vittorio Veneto, 9 tel 0184208008
|